Colomba farcita, la semplice ricetta per stupire gli ospiti a Pasqua

di Maria Barison 15 Aprile 2025 9:18

La colomba farcita si presenta come una rivisitazione squisita e di grande effetto della tradizionale colomba pasquale, rendendo questo dolce decisamente più originale e personalizzabile.

Questa preparazione si rivela un’ottima soluzione non solo per stupire i commensali durante il pranzo di Pasqua, ma anche come ingegnosa strategia per dare nuova vita a eventuali colombe avanzate, evitando così inutili sprechi alimentari.

Gli ingredienti necessari per realizzare la nostra colomba farcita

Si tratta di una ricetta davvero semplice da realizzare e molto versatile. La base di partenza è una colomba pasquale, meglio optare per quella senza canditi e senza farcitura, visto come saremo noi a renderla più gustosa. Le possibilità per la farcitura sono praticamente infinite, lasciando spazio alla creatività e ai gusti individuali. Nella ricetta qui proposta, spazio ad una gustosa crema di ricotta e gocce di cioccolato, arricchito dalla dolcezza leggermente acidula delle amarene sciroppate che aggiungono un tocco di colore e un contrasto piacevole al palato.

La rapidità di preparazione è senza dubbio il punto di forza di questo dessert. In pochi minuti, la colomba farcita è pronta per essere presentata in tavola. Per realizzare la colomba farcita gli ingredienti necessari sono: una colomba da un chilogrammo , cinquecento grammi di ricotta fresca di pecora o vaccina , duecento grammi di zucchero a velo per dolcificare la crema, cento grammi di gocce di cioccolato fondente o al latte per un tocco goloso, e duecentocinquanta grammi di amarene sciroppate, con il loro prezioso sciroppo che verrà utilizzato per la bagna.

Preparazione della colomba farcita

La preparazione inizia con la creazione della crema di ricotta. La ricotta viene versata in una ciotola capiente e lavorata energicamente con le fruste elettriche insieme allo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia, omogenea e dalla consistenza vellutata. Una volta ottenuta la base cremosa, si incorporano delicatamente le gocce di cioccolato, mescolando con un cucchiaio o una spatola per distribuirle uniformemente all’interno della crema. La farcitura così ottenuta viene temporaneamente messa da parte.

Si passa quindi alla preparazione della colomba. Il dolce confezionato viene tagliato con attenzione in tre fette orizzontali dello stesso spessore, cercando di mantenere una certa regolarità per una presentazione esteticamente gradevole. Successivamente, si prepara la bagna. Lo sciroppo delle amarene viene diluito con una pari quantità di acqua o, per un tocco più adulto, con un liquore a piacere che si sposi bene con gli ingredienti della farcitura. La base della prima fetta di colomba viene accuratamente spennellata con la bagna, inumidendola senza inzupparla eccessivamente.

A questo punto, si procede con la farcitura vera e propria della nostra colomba farcita. La crema di ricotta viene trasferita in una sac à poche munita di bocchetta liscia o a stella, a seconda dell’effetto decorativo che si desidera ottenere, e distribuita a ciuffetti generosi e uniformi sul primo strato di colomba bagnato. Tra un ciuffetto e l’altro, vengono disposte le amarene sciroppate, tagliate a metà o lasciate intere a seconda delle dimensioni, distribuendole su tutta la superficie in modo armonioso.

Si ripete l’operazione con il secondo strato di colomba, anch’esso bagnato con la bagna preparata e farcito con un generoso strato di crema di ricotta e amarene. Infine, si chiude la colomba farcita con la calotta superiore, anch’essa spennellata con la bagna per ammorbidirla. Basterà solo servirla ai nostri ospiti.