Dolci di Carnevale, le chiacchiere al forno
Non è Carnevale se a tavola non ci sono le chiacchiere, delle sfoglie croccanti ripiene di zucchero a velo che diventano per molti una vera e propria dipendenza.
Basta insomma mangiarne una che si ha subito la voglia di mangiarne un’altra. Di solito le chiacchiere sono fritte, ma si può optare per una versione leggermente meno pesante cucinandole al forno.
Gli ingrediente per le chiacchiere di Carnevale al forno
Qualcuno potrebbe pensare che il sapore sarà diverso, invece il gusto di questo dolce sarà praticamente lo stesso e potrà farvi sentire meno in colpa. Vediamo a questo punto la ricetta per realizzare queste chiacchiere di Carnevale al forno e quali sono gli ingredienti necessari per creare l’impasto.
Spazio a 500 grammi di farina 00, 70 grammi di zucchero, 50 grammi di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 3 uova medie, 1 tuorlo, 30 grammi di grappa, 6 grammi di lievito in polvere per dolci, un baccello di vaniglia, un pizzico di sale e poi zucchero a velo quanto basta per decorare le nostre chiacchiere.
Preparazione delle chiacchiere al forno
Per preparare le chiacchiere al forno, si inizia inserendo in planetaria dotata di foglia la farina setacciata insieme al lievito. Versare poi lo zucchero, il pizzico di sale, le uova intere e il tuorlo leggermente sbattuti. A questo punto si versa anche la grappa ed il tutto deve essere lavorato a velocità media, fino a quando poi i vari ingredienti non saranno ben amalgamati.
Fatto ciò è importante poi sostituire la foglia con il gancio all’interno della nostra planetaria e proseguire a lavorare l’impasto inserendo anche i semi della bacca di vaniglia e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Per circa dieci minuti l’impasto dovrà essere lavorato, fino ad ottenere una consistenza che sia bella sostenuta, ma chiaramente malleabile. Lo step successivo riguarda il trasferimento dell’impasto su un piano di lavoro, formando una sorta di sfera.
Tale panetto deve essere poi avvolto in una pellicola e lascarlo riposare a temperatura ambiente per circa una mezz’ora. Fatto ciò si inizierà a lavorare una porzione di impasto, lo si appiattirà con il palmo della mano, infarinandolo un po’ e poi lo si passerà nella macchina tira pasta con uno spessore più largo. Da qui bisogna piegare verso il centro i lati corti e ripassare nel tira pasta e questa volta con uno spessore minore in modo da ottenere una sfoglia molto sottile.
Si otterranno così diverse strisce da lasciar riposare per qualche minuto e con una rondella dentellata si darà vita ai vari rettangoli. Ogni rettangolo dovrà essere tagliato al centro ed è bene sbollentare le chiacchiere un una pentola con acqua bollente giusto per qualche secondo, lasciandole risalire in superficie. Infine, dopo averle scolate, le si passerà su una teglia ricoperta da carta da forno e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per cinque minuti da un lato e cinque dall’altro. Dopo averle sfornate le si lascerà raffreddare un po’ e coprire con una spolverata di zucchero a velo. Ecco che le chiacchiere al forno saranno pronte da gustare.
Tags: chiacchiere al forno · ricetta | ||