Focaccia integrale alla zucca, ideale per stuzzicare il palato di tutti
La zucca è l’ingrediente principe di molte ricette autunnali, la sua versatilità in cucina permette davvero di sbizzarrirsi e creare pietanze super succulenti.
Questa volta vogliamo però concentrarci su qualcosa di atipico, creare una deliziosa focaccia integrale alla zucca con olive taggiasche e rosmarino. Può essere consumata come antipasto oppure accompagnarla a qualche secondo.
Gli ingredienti per la focaccia integrale alla zucca
Questa ricetta unisce il sapore intenso della farina integrale con la morbidezza conferita dalla purea di zucca, creando una base soffice e aromatica, arricchita poi dal tocco sapido delle olive e dalle note balsamiche del rosmarino. La chiave per una focaccia eccezionale risiede nella pazienza e nel lievitino, o poolish.
Si inizia la sera precedente mescolando 50 g di farina tipo 0 con 50 g di acqua e un pizzico di lievito di birra secco. Si forma una pastella morbida che, coperta, riposerà tranquillamente in frigorifero per tutta la notte. Questo riposo lento conferirà un sapore più complesso e una migliore digeribilità al prodotto finito.
Preparazione della focaccia integrale alla zucca
Al mattino, il poolish dovrà essere riportato a temperatura ambiente e lasciato raddoppiare di volume. Mentre il poolish si attiva, prepariamo la base della focaccia. Mescoliamo 150 g di farina tipo 0, 150 g di farina Manitoba e 300 g di farina integrale. A queste polveri si uniscono i liquidi: 230 g di acqua mescolati con 220 g di purea di zucca già cotta. Impastiamo solo fino al completo assorbimento dei liquidi e poi concediamo all’impasto un riposo di un’ora.
Una volta pronto, uniamo il poolish all’impasto e lavoriamo energicamente per 8-10 minuti, a mano o con la planetaria, fino a ottenere una massa liscia e omogenea. Seguiranno una serie di impasti e riposi di 15 minuti l’uno, per sviluppare la maglia glutinica. Solo a questo punto, aggiungeremo 1 cucchiaino di sale e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, impastando fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Dopo aver trasferito l’impasto in una ciotola capiente e coperta, si procederà con le pieghe in ciotola a distanza di 30 e 60 minuti.
Si lascia poi lievitare a temperatura ambiente finché sulla superficie non appariranno le prime bolle, segno di grande attività. Il passaggio successivo è fondamentale per la sofficità: la lievitazione notturna in frigorifero. Rovesciamo l’impasto in una teglia alta ben oliata e lo accomodiamo delicatamente. Coperto e riposto in frigo, maturerà fino al giorno dopo. Il giorno della cottura, estraiamo la teglia almeno quattro ore prima di servire. Una volta raddoppiato, scopriamo l’impasto e, con le dita unte d’olio, creiamo i caratteristici “buchetti”.
Condiamo generosamente con olio extravergine d’oliva, 3-4 cucchiai di olive taggiasche snocciolate e abbondante rosmarino fresco. Inforniamo a 230°C per 20-25 minuti fino a doratura. Servita calda, magari accompagnata da formaggi intensi come gorgonzola o caprino, questa focaccia sarà un vero trionfo di sapori.