Ricetta della torta alle fragole, il dolce primaverile da assaporare

di Maria Barison 15 Maggio 2025 9:53

La torta alle fragole rappresenta un vero e proprio inno alla freschezza e alla genuinità della bella stagione. Non è semplicemente un dolce, ma un soffice abbraccio di sapori e profumi, capace di conquistare il palato di grandi e piccini.

La sua versatilità la rende perfetta per ogni momento della giornata: un risveglio goloso a colazione, una pausa piacevole a merenda, un delicato fine pasto, o addirittura la protagonista di una festa di compleanno.

La bella stagione perfetta per la torta alle fragole

La sua bellezza risiede anche nella sua semplicità. Si tratta di una ricetta sorprendentemente facile e veloce da realizzare, l’ideale per chi desidera portare in tavola un dolce fatto in casa senza eccessiva fatica. Il momento migliore per prepararla è indubbiamente la primavera inoltrata e l’estate, quando le fragole raggiungono il loro apice di dolcezza e fragranza, regalandoci tutto il loro sapore autentico.

Vediamo a questo punto quali sono gli ingredienti necessari per uno stampo da 22 cm: 250 gr di fragole fresche, 210 gr di farina 00, 170 gr di zucchero, 2 uova medie, 160 ml di latte, 70 ml di olio di semi (come girasole o mais), 16 gr di lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale, estratto di vaniglia o scorza di limone, e zucchero a velo per guarnire.

Ciò che distingue questa torta è la sua consistenza incredibilmente umida e scioglievole. Il segreto sta nell’utilizzo dell’olio di semi al posto del burro, che conferisce una leggerezza inaspettata senza comprometterne la ricchezza.

Preparazione della torta alle fragole

Per prepararla, si inizia montando uova e zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. A questo si aggiungono gradualmente il latte, l’olio di semi e l’estratto di vaniglia (o, per un tocco differente e agrumato, la scorza grattugiata di limone). Successivamente, si incorporano delicatamente la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale, mescolando quanto basta per amalgamare. Le vere protagoniste, le fragole tagliate a cubetti, vengono unite all’impasto solo alla fine, mescolando con attenzione per distribuirle uniformemente senza romperle eccessivamente.

Una volta che l’impasto è pronto, viene versato in uno stampo (preferibilmente da 22 cm di diametro) rivestito con carta forno. La cottura avviene in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. È fondamentale fare la prova dello stecchino: inserendolo al centro della torta, dovrà uscirne pulito per garantire che sia cotta alla perfezione anche internamente.

Il risultato è una torta dal profumo irresistibile che si diffonde in tutta la casa durante la cottura. Una volta sfornata e leggermente intiepidita, si presenta dorata e invitante. Il modo più semplice e classico per servirla è con una generosa spolverata di zucchero a velo, che crea un piacevole contrasto visivo. Tuttavia, questa torta si presta magnificamente ad abbinamenti più ricchi: una cucchiaiata di marmellata di fragole per intensificarne il sapore fruttato, oppure accompagnata da una vellutata crema inglese o una densa crema pasticciera per un dessert più strutturato e goloso.